TECNOLOGIE

Vele pannellate

“Baraonda Sailmakers” disegna le proprie vele con il sofisticato software di disegno della BSG Développements denominato Sailpack.

Il programma viene continuamente aggiornato per rendere il lavoro del velaio sempre più efficiente e preciso allo scopo di migliorare le performance delle vele.
I pannelli generati dal disegno vengono “nestati” cioè organizzati rispetto al piano di taglio in modo da ottimizzare la resa e ridurre gli sprechi.
I ferzi vengono tagliati da un plotter (Prosail) che riceve i comandi dal software, il plotter segna e taglia.

Il materiale viene tenuto fermo sul tavolo di taglio da un sistema di aspirazione.
Per realizzare un Gennaker dopo il taglio dei pannelli seguono le fasi della plaiatura, assemblaggio, cucitura, bordatura e finitura. La plaiatura è l’operazione di raddoppio di ogni singolo pannello radiale in prossimità degli angoli. Si tratta di applicare un secondo strato (in inglese ply) di materiale, in sostanza un secondo pannello di geometria analoga al pannello principale. Lo scopo è quello di rinforzare la vela nelle zone di maggior sforzo. Rinforzare gli angoli con questa tecnica
garantisce un ottima resistenza e funzionalità della vela.

Membrane

BARAONDA SAILMAKERS presenta il sistema alternativo alla costruzione pannellata per regata e crociera.
Si tratta di membrane con struttura a fili paralleli.
L’assemblaggio tra supporto esterno composto da film di Mylar e la fibratura permette di ottenere un tessuto stabile e morbido allo stesso tempo.
La libertà nella distribuzione dei fasci consente di seguire le linee di carico insistenti sulla vela con maggiore precisione ottimizzando quantità di materiale e conseguente peso.
Nelle figure qui sotto è possibile vedere un esempio di struttura tipo per fiocco e randa. Potete notare l’intensificarsi dei fili in prossimità degli angoli e delle mani di terzaroli.

Inoltre si può notare l’assenza di rinforzi negli angoli grazie all’intensifcarsi della struttura.

Il sistema delle menbrane, chiamate anche string sails, si caratterizza per una estrema versatilità, permette di creare un prodotto custom, una vela personalizzata.
La fibra può essere di poliestere, Pentex , Twaron, Technora, carbonio e Dyneema, la laminazione può essere in Mylar (F/F) o con il tafeta singolo o doppio.