Nel corso degli ultimi anni l’inventario vele completo per un barca stazzata ORC/IRC è cambiato. La principale differenza riguarda i fiocchi che hanno spesso sostituito i Genoa e gli ASIMMETRICI che tendono a sostituire gli SPINNAKER.
La superficie e la geometria delle vele (piano velico) derivano da una analisi del vpp (velocity prediction program). In questo modo si ottiene la combinazione ottimale tra velocità reale della barca e rating. Per questi studi la Veleria si è avvalsa della collaborazione di importanti studi di progettazione.
Un fattore che determina la scelta della geometria delle vele è l’analisi dell’intensità media del vento con la quale si prevede di regatare.
La Randa
Le rande da regata ORC/IRC della “Baraonda Sailmakers” sono costruite con la tecnologia delle MEMBRANE con filato in carbonio o misto carbon/technora. Per le regate tra le boe la laminazione preferita è film/film, per l’offshore si preferisce invece il taffetà, singolo oppure doppio.
La tecnologia delle MEMBRANE permette di avere una vela ancora più rigida sotto carico ma nello stesso tempo morbida da gestire. L’obiettivo è quello di avere un profilo che rimanga sempre sulle forme progettate con la vela più leggera possibile. L’esatto orientamento della fibra lungo le linee di forza , i rinforzi ben dimensionati, la scelta dei giusti denier di materiale contribuiscono ad ottenere un profilo efficiente
Misurazioni specifiche eseguite a bordo permettono di calcolare il corretto giro d’albero, ovvero la curva positiva sull’inferitura della vela, che assieme alle opportune regolazioni a bordo rendono la vela performante
Di Bolina
Fiocco
Per fiocco si intende una vela di prua (headsail) che sta davanti alle crocette, con una sovrapposizione di solito non superiore al 110%. Già da qualche anno su molte barche il FIOCCO ha sostituito il Genoa grazie al rapporto più favorevole tra resa e rating.
La nostra esperienza di regatanti e di velai ci ha portato ad individuare quattro tipi di FIOCCO per un utilizzo compreso da zero a 30 nodi: il lite (1), il medio(2) il pesante(3) e l’olimpico . Per la costruzione si utilizza la tecnologia delle MEMBRANE con fibratura in carbonio o Technora e laminazione film/film, o doppio taffetà nel caso del pesante e dell’olimpico . Indicativamente il lite (1) è progettato per essere utilizzato fino a 8 nodi di vento reale, il medio(2) fino a 14, il pesante (3) fino a 25 e l’olimpico fino a 30. Questi dati possono variare in funzione del tipo di barca e del peso dell’equipaggio.
Le quattro vele si differenziano per quantità di filato forma e superficie. Sono concepite per navigare con angoli di bolina diversi.
In regata quando la teoria deve concretizzarsi in velocità, il controllo della catenaria e la scelta del giusto angolo sono azioni indispensabili per ricavare da ogni vela tutte le sue potenzialità.
Downwind
Spinnaker
Lo studio sugli spinnaker per regate ORC/IRC si è concentrato sulla regata a bastone dove la boa di bolina è al vento e quella di poppa esattamente in fil di ruota
Gli spinnaker “Baraonda Sailmakers” vengono proposti in 4 diverse tipologie e distinti con quattro diversi codici . La grammatura del tessuto può andare da 0.5 once del S1 al 1.2 once dell’S4 anche in funzione del tipo di barca
Lo spinnaker VMG (S1) ha testa stretta e relativamente piatta per navigare strallati quando non c’è abbastanza pressione per poggiare.
Lo spinnaker LITE RUNNER (S2) ha una geometria più rettangolare, le spalle più larghe, nasce per essere portato più quadrato quando la pressione ci consente di fare rotta di avvicinamento alla boa.
Lo spinnaker All PORPOSE (S3) viene utilizzato per navigare di lasco stretto con pressione. Si adatta però un po’ a tutte le condizioni.
Lo spinnaker RUNNER (S4) è la vela per poggiare fino a poppa piena con pressione, deve essere stabile per facilitare la conduzione con vento e onda formata.
Lo spinnaker VMG (S1) ha testa stretta e relativamente piatta per navigare strallati quando non c’è abbastanza pressione per poggiare.
Lo spinnaker LITE RUNNER (S2) ha una geometria più rettangolare, le spalle più larghe, nasce per essere portato più quadrato quando la pressione ci consente di fare rotta di avvicinamento alla boa.
Lo spinnaker All PORPOSE (S3) viene utilizzato per navigare di lasco stretto con pressione. Si adatta però un po’ a tutte le condizioni.
Lo spinnaker RUNNER (S4) è la vela per poggiare fino a poppa piena con pressione, deve essere stabile per facilitare la conduzione con vento e onda formata.